I lavori del futuro: conoscenza, empatia e gig economy
La rivoluzione tecnologica non è il futuro, è l’attualità. La politica deve riprendere le redini del cambiamento per evitare le disuguaglianze nel mondo del lavoro. Sono queste le riflessioni emerse durante l’incontro curato dalla casa editrice “Codice” nella Biblioteca comunale...
Leggi
Capitalism in the Age of Robots
Adair Turner, a British economist who has combined a business career with public policy and academia, gave a lecture on the future, but with important historical references. In 1930 Keynes had already grasped many of the issues, reflecting on the economic possibilities for our grandchildren....
Leggi
Rossi: “La Festa della Repubblica riporti serenità e coesione”
“Abbiamo vissuto settimane molto particolari anche per la nostra Repubblica. Giorni di tensione. Per questo credo che oggi sia importante, celebrando la Festa della Repubblica, essere tutti impegnati, con grande senso di responsabilità, a smorzare i toni. L’auspicio, quindi, è che...
Leggi
Centro OCSE di Trento: nasce il "Laboratorio sulla produttività territoriale"
Una nuova visione programmatica per il Centro OCSE di Trento ed il lancio del Laboratorio sulla produttività territoriale (Spatial Productivity Lab) del Centro. Questi i temi al centro di una conferenza stampa che ha visto protagonisti il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo...
Leggi
Studi universitari: martedì l'assessora Ferrari a Borgo Valsugana
Prosegue il ciclo di incontri che l’assessora all’università e alle politiche giovanili, Sara Ferrari, dedica alle famiglie trentine per illustrare i piani di accumulo, strumento finanziato in parte dalla Provincia autonoma di Trento e in parte dalle famiglie stesse, per favorire...
Leggi
Euregio, i temi del mese: dalla Latteria Vipiteno alla trasparenza
Mese per mese l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino presenta attraverso un breve filmato sul proprio portale web un luogo, una persona e una questione giuridica di rilievo transfrontaliero. Questo mese l’evento è il concorso per l’agricoltura alpina del Tirolo storico, la persona è...
Leggi
Fabbrica senza fatica: sfida possibile
C’era una volta la fabbrica, luogo di sofferenza e fatica. Con operai rassegnati a spaccarsi la schiena. In qualche parte del mondo è ancora così. Ma un’altra fabbrica è possibile, in molti casi già esiste. È un luogo di lavoro stimolante e sicuro, nel segno della partecipazione e...
Leggi
I robot non cancelleranno mai del tutto i posti di lavoro, parola di David Dorn
Le prospettive che riguardano il lavoro preoccupano perché per le persone il lavoro è importante, vi dedicano tempo e ne traggono un senso del proprio valore. Per questo motivo David Dorn, studioso di fama internazionale sull’impatto della globalizzazione e dell'innovazione tecnologica...
Leggi
Gig economy, diritti dei lavoratori nell'era dei rider
Il lavoro sta cambiando. È un dato di fatto. Oggigiorno si lavora prevalentemente da freelancer e molte sono le piattaforme online che offrono queste nuove tipologie di lavoro, ma quali sono i diritti di questi lavoratori? Questo l’interrogativo emerso stamattina al Festival...
Leggi
Technology and Regions: Why We Should Be Cautious Of Techno-Optimism
The world today often sees technology and how it affects productivity through a very optimistic lense. Philip McCann, Professor of Urban and Regional Economics at the University of Sheffield, broke down this myth and cautioned against techno-optimism and the consequences on regions in his...
Leggi
I tecnottimisti e la "geografia del malcontento"
Philip McCann è uno dei più citati esperti di economia del territorio e geografia economica, di sé dice che non è un politico, nemmeno un giornalista, ma soprattutto che non è un "tecnottimista": "Verso la tecnologia ho uno sguardo ambivalente, non mi interessa di per sé...
Leggi
Tecnologia e occupazione femminile al Festival dell’Economia
Quello dell’occupazione femminile è uno dei temi più stringenti nelle agende internazionali. Recenti prospettive e indirizzi politici sottolineano come la questione non si esaurisca nell’alveo dei diritti democratici, ma condizioni l’economia e la produttività dei territori. Tra le...
Leggi
Giustizia e discriminazione etnica
A palazzo Geremia l'economista londinese Imran Rasul e la giornalista de "La Stampa" Francesca Paci hanno dialogato sulle conseguenze che gli eventi dell'11 settembre hanno provocato nel rafforzamento di pregiudizi contro musulmani e neri in molte realtà occidentali. Negli USA,...
Leggi
Il capitalismo nell'età dei robot
La lezione di futuro di Adair Turner, economista britannico che ha lavorato sia nell’accademia, che nel pubblico e nel privato, ha radici storiche importanti. Keynes nel 1930 aveva previsto molto, ragionando sulle possibilità economiche per i nostri nipoti. Il capitalismo può avere un...
Leggi
Giganti digitali e intelligenze artificiali disegnano sempre più le società del nostro tempo dando forma all’Homo Premium
Il terzo millennio che stiamo vivendo è sempre più all’insegna della tecnologia, che ridisegna non solo i processi legati al mondo del lavoro ma anche quelli del nostro privato e del nostro quotidiano, attraverso il digitale e l’universo del web. Ha preso le mosse da questi presupposti...
Leggi
Lavoro e tecnologia, serve una formazione che sviluppi capacità creativa, di problem solving e di collaborazione
Quali competenze deve sapere trasmettere il sistema formativo per preparare alle nuove professioni tecnologiche? Questo è il tema del confronto proposto dalla Fondazione Luigi Negrelli dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento, al quale sono intervenuti Antonio Armani,...
Leggi
Soros torna al Festival, domenica alle 15 al teatro Sociale
La conferma ufficiale è già sul sito www.festivaeconomia.it, e riguarda l'inserimento nel programma del Festival dell'Economia di Trento di un nuovo appuntamento con un "personaggio" assai noto, ed anche discusso, della grande finanza: George Soros. Il finanziere e filantropo di...
Leggi
Quando il logos si fa macchina
”Per cogliere pienamente il senso della nostra civiltà, che è basata sull’automazione e sull’intelligenza artificiale, bisogna fare un passo indietro e considerare l’evoluzione dell’idea di meccanica e di automa incrociandola con il concetto di lavoro umano e di etica” ha...
Leggi
La tentazione populista
La storia mostra che il populismo, oltre che dalla difesa dell’identità nazionale, trae alimento dall’insicurezza economica. Dunque può essere contrastato attraverso politiche redistributive e sociali, che compensino gli effetti negativi sull’occupazione delle nuove tecnologie. Ne...
Leggi
L’intelligenza artificiale e il potere di previsioni sempre più economiche
Le previsioni, grazie al l’intelligenza artificiale, sono sempre più economiche e attendibili. Nonostante ciò, le capacità di giudizio dell’essere umano al momento rimangono imprescindibili. Alle 10, nella Facoltà di Giurisprudenza, Avi Goldfarb, docente di Marketing...
Leggi